Con il nuovo complesso di uffici simile a un campus New Courts, lo studio welter+welter architekten BDA è riuscito a ricreare una costruzione a blocco con certificazione DGNB Oro. La leggera facciata continua in vetro viene ombreggiata da una tenda per finestre WAREMA con rivestimento esterno alluminato che conferisce all'intero edificio un'aura argentata.

L'edificio New Courts si trova nella Gerichtsstraße, nel quartiere berlinese di Wedding, e si sviluppa su cinque e sette piani e ridefinisce con una forma a serpentina i bordi spaziali mancanti: lo studio welter+welter architekten ha sviluppato la struttura edile composta da cinque parti quasi a formare a "S" su un'area libera utilizzata inizialmente come parcheggio. Le parti dell'edificio reagiscono, in altezza e profondità, alle opere edili circostanti creando interspazi diversi. Sono state create tre nuove corti che in parte servono per le consegne per l'edificio retrostante.

I passaggi tra un blocco e l'altro formano una struttura leggera e fluttuante dagli angoli decisi ma non incombente. Lo stesso motivo si ritrova anche nella facciata in vetro, che - a seconda delle condizioni atmosferiche - rispecchia il parco cittadino vicino e sembra quasi fondersi visivamente con esso.

Una delle sfide più grandi del progetto è stata la flessibilità. Inizialmente i quasi 20.000 metri quadri di uffici erano pensati per la massima flessibilità di utilizzo e ospitare sia le unità di uffici grandi e piccole che gli spazi di co-working e altri concept di ufficio moderni. Per questo motivo la facciata doveva essere altrettanto variabile ed equipaggiata per tutte le possibili varianti planimetriche. Gli sforzi però sono stati vani, come è risultato chiaro più tardi, quando un organo federale si è trasferito e ha richiesto per la maggior parte dell'edificio i classici uffici a pianta cellulare con spazi comunitari al centro.

Invece della classica griglia di 1,35 metri, gli architetti hanno concordato una ripartizione della facciata abbondante e una quota griglia doppia. In questo modo negli elementi in vetro con larghezza 2,70 m è presente sempre un campo di apertura. Negli elementi del parapetto è stata inserita nelle intercapedini tra le lastre di vetro isolante una griglia in lamiera stirata in alluminio che riflette il calore nell'area piedi e offre una protezione semitrasparente dagli sguardi indiscreti. Visuale e vista cambiano a seconda della prospettiva.

La posizione verticale della lamiera stirata è pensata per rispondere alle necessità funzionali e di design: il gioco di prospettive è più che voluto, così come il gioco di luci dell'illuminazione interna ed esterna sulla facciata.

Philipp Welter, welter+welter partnerschaft von architekten mbH BDA, Berlino

Anche per quanto riguarda la protezione solare si è cercato di unire funzionalità e design. È stato chiaro da subito che deve essere presente una protezione solare per esterni che non solto offre la protezione antiabbagliamento necessaria per la legislazione edilizia, ma riduce anche fisicamente la radiazione termica solare.

Per far sì che tutti i componenti della facciata della tromba delle scale presentino la classe dei materiali da costruzione A2 per finalità antincendio, è stato utilizzato il tessuto SecuTex A2 WAREMA. Il tessuto certificato come non infiammabile secondo la norma DIN 4102-A2 è composto da tessuto in fibra di vetro rivestito in silicone senza aggiunta di sostanze chimiche nocive o pericolose.

In caso d'incendio, quindi, non possono generarsi gas tossici e viene prodotta solo una minima quantità di fumo. A differenza di altri prodotti di protezione solare tessili, questo tessuto contribuisce a prevenire la rapida diffusione delle fiamme ed evita lo sviluppo di gas di combustione tossici e pericolosi.

Il tessuto SecuTex A2 WAREMA può essere impiegato in maniera versatile sia all'interno per le tende avvolgibili che all'esterno dell'edificio sulle tende per finestre. Il tessuto è alluminato su un lato e presenta una superficie riflettente.

"Per il lato stanza abbiamo scelto una tonalità di grigio chiaro neutro, mentre il lato in alluminio è rivolto verso l'esterno. In questo modo, oltre all'effetto di protezione antincendio, il materiale offre una riduzione massima del calore e un vantaggio esclusivo in termini di design: con la protezione solare chiusa aleggia un'aura argentea sull'intero edificio", spiega Philipp Welter entusiasta.

Poiché la costruzione è soggetta ai carichi del vento, gli architetti hanno deciso di non puntare sulla variante di tenda pensata inizialmente. È stata dapprima eseguita una simulazione complessa con un modello dell'edificio nel canale del vento. La valutazione ha mostrato un valore di soglia del vento ridotto per le tende inclinate, che sarebbero rientrate quindi già con forze vento relativamente ridotte.

Assieme al progettista della facciata è stata scelta una protezione solare aderente con tende a cassonetto premontato e guida easyZIP laterale WAREMA particolarmente stabili al vento. La geometria complessa dell'edificio richiedeva inoltre il controllo degli elementi della facciata con diverso orientamento per mezzo di uno studio dell'ombreggiatura. In questo modo è stato possibile sostituire le tende per finestre sulle facciate a nord con oscuranti a rullo interni con lo stesso tessuto argentato: un risparmio di costi ben apprezzato!

Il dispositivo per il comando manuale delle tende a rullo è predisposto su tutte le finestre nel raccordo per soffitto, se necessario quindi può essere installato senza problemi in retrofit. Questa flessibilità, anche per quanto riguarda la protezione solare, è stato un criterio importante per la certificazione dell'edificio con il sigillo d'oro della Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen DGNB

Già in fase di progettazione si è tenuto conto del controllo automatizzato della protezione solare.

Grazie alla collaborazione tra progettista delle facciate, architetti, appaltatori, progettisti del controllo ed esperti WAREMA, è stato sviluppato il concept più redditizio e funzionale in base ai requisiti. In questo modo è stato possibile individuare, assieme a tutti i soggetti coinvolti nel progetto, la soluzione di comando più flessibile per un comfort ottimale degli utilizzatori.

La protezione solare garantisce tutto l'anno agli utenti il comfort termico e contribuisce ad evitare l'eccessivo riscaldamento dovuto alla radiazione solare in estate e a mantenere i locali interni al caldo d'inverno.

Ecco qui tre domande al progettista della facciata Andreé Franke, IBF Ingenieurbüro Franke GmbH & Co.KG e membro della UBF (Unabhängiger Berater für Fassadentechnik e.V.)

Al giorno d'oggi, soprattutto le facciate degli uffici e degli edifici commerciali devono essere progettate prestando particolare attenzione all'efficienza elevata della luce diurna, al miglior isolamento termico estivo possibile e soprattutto, per le postazioni di lavoro, alla massima comodità per i lavori a schermo. Per chiarire anzitempo tutti i dettagli tecnici ingegneristici si consiglia, già nelle fasi di progetto, di consultare un progettista per facciate. Non solo le dotazioni tecniche dei sistemi di protezione solare hanno un forte impatto sull'estetica della facciata, ma anche i requisiti in termini di protezione antiincendio e resistenza al vento possono incidere in maniera sostanziale sulla progettazione architettonica. Non da ultimo è possibile valutare anzitempo in fase di progettazione anche il comfort di utilizzo, come ad esempio l'inseguimento automatico del sole delle lamelle per tenda frangisole o l'integrazione della regolazione della temperatura delle stanze.

Soprattutto in caso di geometrie degli edifici complesse con carichi del vento particolarmente disomogenei sulle singole facciate è bene determinare i valori limite del vento per mezzo di un'apposita valutazione. Quando si definiscono i valori limite del vento è importante tener conto della distanza dei teli dalla costruzione della facciata. Ogni aerazione posteriore laterale comporta una riduzione del valore limite del vento. I risultati della simulazione del vento incidono pertanto sensibilmente sulla realizzazione concreta dei sistemi di protezione solare e devono pertanto essere considerati anzitempo in fase di progettazione. Ciò è particolarmente importante se l'utilizzo della protezione solare rientra nel calcolo del bilancio energetico dell'edificio. Anche per la determinazione del numero necessario di sensori del vento (ed eventualmente per la rispettiva riduzione) è necessaria una simulazione ai fini della valutazione del vento.

Per il controllo dei sistemi di protezione solare i concetti di affitto pianificati sono indispensabili. Le superfici in affitto di grandi dimensioni dovrebbero essere solitamente controllate in maniera centralizzata. Il controllo delle singole finestre è più complesso ma aiuta a evitare problemi agli utenti e consente concetti di utilizzo flessibili. È indispensabile tener conto del fatto che i locali possono essere ridestinati ad altri utilizzi: tale modifica va poi a incidere sul concetto di comando. Per questo motivo è bene affrontare già in fase di progettazione gli eventuali problemi d'uso previsti e i relativi effetti assieme a tutti i soggetti coinvolti nel processo.

  • Progetto: Uffici New Courts
  • Luogo: Gerichtstraße 48 – 49, 13347 Berlino
  • Utenti: ente statale
  • Appaltatore: Gerichtstraße 48 – 51 GmbH, Berlino
  • Architetti: welter+welter partnerschaft von architekten mbH BDA, Berlino
  • Pianificazione della facciata: Ingenieurbüro Franke GmbH & Co. KG, Berlino
  • Completamento: 2023
  • Certificazione: DGNB oro
  • Protezione solare: tende a cassonetto premontato WAREMA con guida easyZIP, dimensione 130, con tessuto SecuTex A2 WAREMA; tenda a rullo cassonetto L e tenda a rullo con supporto L con tessuto SecuTex A2 WAREMA
  • Sistema di controllo: sistema di controllo WAREMA LON® con unità sensore, sensore Luce/Radio orologio, sensore Vento/Foto, sensore Precipitazioni, sensore Temperatura esterna, unità di comando motore, moduli I/O, pannello di comando touch, logica di attuazione, verifiche del vento, progettazione specifica, messa in funzione, applicazione delle verifiche del vento, ombreggiatura annuale

Il nostro strumento software vi supporta nella progettazione del sistema di protezione solare più adatto a voi. Questo tool interattivo basato sul web fornisce brevi descrizioni, esempi di applicazione e numerose informazioni aggiuntive per la scelta del sistema più adatto. Contiene inoltre un configuratore CAD con cui potrete generare autonomamente sezioni e viste e adattarle alle specificità costruttive.