Nell'ex area industriale e commerciale di Leutschenbach, nel quartiere di Oerlikon a Zurigo, sono stati costruiti i tre grattacieli residenziali WolkenWerk, realizzati secondo lo standard Minergie e già più volte oggetto di apprezzamenti da parte degli esperti. I progettisti hanno attribuito particolare importanza alla varietà delle piante delle abitazioni e al loro rapporto con l'ambiente esterno. Come protezione solare ed elementi distintivi sui balconi e sulle logge sono state impiegate le tende WAREMA in diverse tonalità e tessuti.

Da un'ex area industriale e commerciale a un quartiere vivace e in linea con i requisiti dei tempi attuali per vita e lavoro: in memoria del passato industriale della zona a nord di Zurigo, i progettisti hanno realizzato le facciate delle basi delle tre torri residenziali in calcestruzzo con tamponature in muratura di clinker. WolkenWerk, un progetto congiunto dei due studi di progettazione Staufer & Hasler Architekten e von Ballmoos Partner Architekten, è stato completato nel 2020 e progressivamente messo a disposizione dei suoi residenti e utenti. La costruzione di un quarto grattacielo, la cosiddetta Messeturm (torre della fiera), si concluderà entro il 2024 secondo le previsioni.

Il complesso comprende 314 appartamenti di proprietà, tutti di dimensioni e tipologie differenti: unità abitative simili a case a schiera al livello delle basi, appartamenti familiari nella parte inferiore dei grattacieli e anche appartamenti su due piani ai livelli superiori. Le basi ospitano inoltre spazi commerciali con laboratori, atelier, bar e negozi. Un altro fondamentale componente del quartiere di nuova costruzione a Leutschenbach è il "giardino interno": una rete di zone verdi pubbliche integrate nel complesso, che si fa strada con i suoi vicoli tra i blocchi. Le sue caratteristiche principali sono la vegetazione rigogliosa, varia e resiliente ai cambiamenti climatici, nonché una disposizione non lineare delle vie e un impiego differenziato di rivestimenti per la pavimentazione. È così che Martina Voser, l'architetta responsabile del progetto, ha dato vita a zone e visuali diverse.

Sulle torri residenziali le superfici aperte (come balconi ad angolo e logge) si alternano a finestre e applicazioni in clinker piastrellate e di colore scuro, come in una griglia. A ciò si aggiunge il gioco di colori personalizzato dato dalle tende, che oltre all'ordinata struttura in calcestruzzo sono l'elemento esterno che più salta all'occhio. Circa 1.300 tende a cassonetto premontato WAREMA gialle e rosse con tessuto WAREMA SecuTex A2 non infiammabile proteggono le unità residenziali nelle torri dal surriscaldamento. Questa protezione solare garantisce tutto l'anno agli utenti il comfort termico e contribuisce ad evitare l'eccessivo riscaldamento dovuto alla radiazione solare in estate e a mantenere i locali interni caldi d'inverno. Per le oltre 700 tende da sole per finestre WAREMA è stato scelto il tessuto Sattler Twilight in corrispondenza della base. Gli architetti hanno inoltre disposto sulla base e davanti alle logge sui piani della torre circa 300 tende con bracci articolati con questo tessuto. Anche la futura Messeturm sarà dotata delle tende WAREMA e dei tessuti Twilight e SecuTex.

Grazie alla tecnologia easyZIP, le tende per finestre garantiscono sicurezza anche in caso di forti venti. Il telo scorre in modo fluido e silenzioso in una guida tramite una cerniera lampo applicata lateralmente. È così possibile ombreggiare efficacemente superfici di ampie dimensioni ed esposte al vento in modo funzionale e senza interstizi laterali grazie all'elevata stabilità al vento.

Con lo standard globale per l'automazione degli edifici e la domotica KNX è possibile controllare e connettere in tutta comodità diverse funzioni in un edificio, che sia centralmente tramite un elemento di comando o automaticamente con dei sensori intelligenti. Nel WolkenWerk il controllo di tutti gli elementi di protezione solare avviene tramite questo standard. È stato perciò realizzato un sistema di controllo per protezione solare autonomo che in base alla radiazione solare regola in automatico l'ombreggiatura grazie alle tende da sole per finestre. In caso di gelo o venti ad alte velocità, invece, la protezione solare viene portata in una posizione sicura. A questo scopo, su ciascuno dei tre grattacieli è installata una KNX Stazione meteorologica. Uno dei motivi per cui i progettisti hanno deciso di utilizzare KNX è il fatto che nei grattacieli sono presenti moltissime zone di vento e i circa 60 sensori vento per facciate che si rendono necessari non possono essere gestiti tramite sistemi convenzionali.

Con il tessuto WAREMA SecuTex A2 nel WolkenWerk si conciliano funzionalità e design. Oltre ad essere impiegato come protezione solare per esterni, il tessuto certificato come non infiammabile secondo DIN 4102-1 e VKF 6q.3/RF1 può essere anche utilizzato negli ambienti interni per tende a rullo con protezione antiabbagliamento: si tratta infatti di un tessuto in fibra di vetro rivestito con silicone senza l'aggiunta di prodotti chimici tossici o pericolosi. In caso d'incendio, quindi, non possono generarsi gas tossici e viene prodotta solo una minima quantità di fumo. A differenza di altri prodotti di protezione solare tessili, il tessuto WAREMA SecuTex A2 contribuisce a prevenire la rapida diffusione delle fiamme ed evita lo sviluppo di gas di combustione tossici e pericolosi.

  • Immobile: grattacieli WolkenWerk
  • Sede: Leutschenbach, Zurigo, Svizzera
  • Appaltatore: Leutschenbach AG, Schwyz, Svizzera
  • Architettura/progettazione:
    • Staufer & Hasler Architekten, Frauenfeld, Svizzera
    • von Ballmoos Partner Architekten, Zurigo, Svizzera
    • Ghisleni Partner AG, Zurigo, Svizzera (gestione della costruzione per concessione d'appalto come contraente generale)
  • Pianificazione del paesaggio: Mavo Landschaften, Zurigo, Svizzera
  • Realizzazione: Implenia AG, Opfikon, Svizzera
  • Completamento: 2020

Il nostro strumento software vi supporta nella progettazione del sistema di protezione solare più adatto a voi. Questo tool interattivo basato sul web fornisce brevi descrizioni, esempi di applicazione e numerose informazioni aggiuntive per la scelta del sistema più adatto. Contiene inoltre un configuratore CAD con cui potrete generare autonomamente sezioni e viste e adattarle alle specificità costruttive.